El Rocío, la festa degli andalusi. È una delle feste che si vive con più intensità in Spagna. Si tratta di un'esperienza imperdibile, per religiosi e non. Più di un milione di persone e quasi un centinaio di confraternite partecipano alla magnifica festa di questo pellegrinaggio alla località del Rocío. Questo evento, che unisce religione e festa, si svolge cinquanta giorni dopo la conclusione della Settimana Santa. Centinaia di migliaia di persone provenienti da ogni parte della Spagna e anche dall'estero, accorrono ogni anno per partecipare al pellegrinaggio al santuario della Blanca Paloma, situato nella località del Rocío, a 17 chilometri da Almonte (Huelva).
Tutto il romanticismo dei giardini barocchi in Repubblica Ceca. Nell’anno del Barocco, la Cechia invita a scoprire un aspetto unico di questo movimento artistico e culturale, che qui ha saputo ingentilire non solo palazzi e città, ma anche oasi verdi e campagne. Ridondanza, ricchezza, profusione ed eleganza contagiano le architetture del verde e gli edifici rurali. Dalle città alle periferie niente è banale, a partire da parchi e giardini che esplodono in veri e propri capolavori. Che, con i loro angoli romantici, arrivano dritti al cuore.
Festeggiare l’arrivo della primavera fra i meli in fiore della Val di Non, panorami mozzafiato e romantici castelli. L’occasione la darà, domenica 23 aprile, la 42esima edizione della “Quattro Ville in Fiore” di Tassullo: non solo una marcia dedicata ad atleti agonisti, ma un evento aperto a tutti coloro che vogliono dare il via alla bella stagione con una giornata da trascorrere interamente all’aria aperta. Ciò che rende unica la manifestazione, infatti, è proprio la sua natura “slow” che invita visitatori, famiglie e bambini a percorrere i 5 o 11 chilometri senza fretta, ma soffermandosi a godere di una pausa di cultura e dello spettacolo offerto da una natura incontaminata.
Nel calendario polacco ci sono varie festività non trascurabili, tra cui le più importanti sono ovviamente il Natale e la Pasqua. Entrambe portano un ricco bagaglio di consuetudini appartenenti non solo alla tradizione religiosa, ma anche alle credenze popolari, come l’usanza di lanciarsi i gavettoni porta-fortuna a Pasquetta. Sono segni sicuramente dovuti alla forte radice folcloristica, molto sentita soprattutto in alcune zone della Polonia, tra cui la regione della montagna (la Piccola Polonia).
Iran o Persia: ancora oggi quando si parla di questo paese, si parla anche di “Persia” o “Persiani”; ma questi ultimi nomi, in realtà, assumono un’accezione prevalentemente storica e culturale. Fino a non molto tempo fa, l’Iran veniva chiamato “Persia”. Per lungo tempo questo nome è stato usato, in occidente, per riferirsi all’Iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi. Deriva dall’antico nome greco di questo paese, Persis, che a sua volta deriva dal nome del clan principale di Ciro il Grande Pars o Parsa che ha dato il suo nome anche a una provincia dell’Iran meridionale, detta Fārs in lingua persiana moderna. In questa terra, intorno al XII secolo a.C si insediarono le tribù germaniche (ariane). Secondo Erodoto, il greco ‘padre della storia’, il fondatore della storiografia occidentale, il nome Persia deriva da Perseo, l’eroe mitologico (III libro delle Storie ).
Altri articoli...
- Norvegia: 25 mete per viverla
- Weekend a Chambery, l'antica capitale dei Savoia
- L'inverno in Portogallo e non solo....
- Nuova attrazione per Amsterdam
- Inverno in Polonia, settimana bianca low cost
- Arriva il Carnevale nella regione del Lago di Costanza
- Primavera al Circolo Polare
- Il piu' grande festival invernale in Giappone
- Friuli Venezia Giulia: le novita' della stagione invernale
- Lisbona si scopre capitale del design
- A Friburgo per i mercatini , la prima neve o le vacanze natalizie
- Repubblica Ceca patrimonio dell’umanita'…
- Valencia: le notti magiche di agosto
- Festival della transumanza in Tesino
- Viaggio dello spirito in Repubblica Ceca
- A Stoccolma per l'Eurovision Song Contest
- Scoprire Valencia
- Salar De Uyuni, un deserto nel quale specchiarsi
- I deserti piu' spettacolari del mondo
- Novita' in Svezia a primavera