Domenica 24 marzo si svolge la tradizionale Festa della Burba, nel comune di Rho, una ricorrenza attesa da grandi e piccoli e che segna l’inizio della stagione primaverile. Protagonista dei festeggiamenti รจ proprio la settecentesca Villa Cornaggia Medici, meglio nota come Villa Burba, le cui sale ospitano la biblioteca comunale adulti e ragazzi.
L’iniziativa prevede l’apertura straordinaria della Biblioteca dalle 14,30 alle 18,30, la tradizionale merenda per tutti a base di tortelli e uova sode e numerosi eventi che interesseranno tutto il complesso della Villa.
Quest’anno il cortile principale della Villa ospiterร un’esposizione e vendita di fiori realizzata a cura dei fioristi rhodensi (dalle ore 10.00 alle ore 18.30).
Il parco di Villa Burba alle ore 16.00 sarร animato da uno spettacolo per bambini intitolato “C come casa” allestito dalla compagnia teatrale “Barabba’s Clowns”. L’iniziativa รจ promossa dall’Azienda speciale consortile dei Comuni del Rhodense, Ser.co.p., Associazioneย Barabba’sย Clowns, Associazione Comunitร Nuova, Associazione per la Ricerca Sociale (ARS), e si collocaย nell’ambito del progetto “Una rete affidabile” realizzato con il contributo Fondazione Cariplo, in collaborazione con Biblioteca Comunale Sezione ragazzi.
In caso di maltempo lo spettacolo verrร realizzato presso la sala del Camino.
Nella Sala Convegni ex Corte Rustica alle ore 16.45ย Enrico Pessina detto “Chicco” presenta il suo ultimo romanzo “La mano del Santo”, seguirร l’incontro su “Libri di carta o e-book?”, amichevole chiacchierata con esperti di editoria, giornalisti, professionisti del settore e lettori su luoghi comuni e veritร nelle nuove politiche editoriali e reale prezzo dei libri.ย Parteciperanno all’incontro Giuliano Bai, Giornalista di Settegiorni, Marco Turchetto, giornalista e collaboratore dell’editore Cartabook, Diego Sala, grafico e editore, Gianni Stefanini, Direttore del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest e Paolo Lucini, esperto di e-book del Sistema Bibliotecario Nord Ovest, Roberto Ferdani, organizzatore e coordinatore del Gruppo di Lettura della Biblioteca Comunale di Rho.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Come da tradizione, sotto il portico centrale del cortile d’onore della Villa e al termine dell’incontro presso la corte rustica, dalle ore 17,30 alle 18.00 verrร offerta la tradizionale merenda con tortelli e uova sode.
L’Assessore alla Cultura, Giuseppe Scarfone, dichiara:
“Si rinnovano anche quest’anno i festeggiamenti per l’arrivo della primavera in Villa Burba, per poter finalmente rivivere l’aria della stagione della rinascita, dopo un inverno che mi รจ parso fin troppo lungo e rigido. La festa trae origine dalla tradizione rhodense di festeggiare con uova sode il giorno di San Giuseppe e la bella stagione in arrivo sui prati intorno a Villa Burba, un tempo decentrata rispetto al nucleo della cittร . La festa segna anche l’avvio del programma delle attivitร culturali del Comune che sfruttano proprio la splendida cornice della villa.”