paliosiena2homeSono state estratte le tre contrade che concorreranno con le altre per il Palio di Siena, alla Carriera di luglio. C’รจ dunque il quadro delle dieci contrade che si daranno battaglia. Le tre estratte sono Leocorno, Onda e Nicchio. Correranno insieme a Torre, Lupa, Pantera, Istrice, Montone, Oca e Civetta. Un altro passo di avvicinamento dunque per il Palio di luglio, che si correrร  martedรฌ 2 e per il quale la cittร  comincia giร  a fremere.

 Il Palio di Siena torna a far vivere grandi emozioni nella splendida Piazza del Campo della cittadina toscana martedรฌ 2 luglio e venerdรฌ 16 agosto 2013. Manifestazione antichissima, legata alla vita del popolo senese nel tempo e nei suoi diversi aspetti e sentimenti, porta ancora i segni di alcune regole istituite nellโ€™anno in cui venne svolto il primo palio con i cavalli, 1644.
paliodisienacontrada-di-sienaLa cittร  viene suddivisa in diciassette Contrade, i cui confini risalgono al 1729, assegnati dal Bando di Violante di Baviera, Governatrice della Cittร .
Ciascuna Contrada rappresenta un piccolo stato, retto da un Seggio con a capo il Priore e condotto nella giostra da un Capitano, assistito da due o tre contradaioli detti mangini. Possiede, entro il suo territorio, una Chiesa con annessa la sede ove viene custodito tutto il suo patrimonio: cimeli, drappelloni delle vittorie, costumi della Comparsa – quelli in uso e molti di antica data – bandiere, archivio e tutto quanto altro concerne la vita della Contrada stessa. 

paliosiena4
I preparativi del Palio fervono a partire dalla mattina del 29 giugno โ€“ per la data di luglio โ€“ e del 13 di agosto โ€“ per il successivo Palio di agosto  Allo scoppio del mortaretto, che annuncia lโ€™uscita dei cavalli-. dellโ€™Entrone, comincia la grande festa. Ad ogni fantino viene consegnato un nerbo di bue con il quale potrร  incitare il cavallo o intralciare gli avversari durante la corsa. Quindi si procede all’avvicinamento verso la mossa, ossia il punto dove sono stati tesi due canapi tra i quali verranno chiamati ad allinearsi cavalli e fantini. L’ordine di entrata รจ stabilito dalla sorte, infatti le Contrade vengono convocate secondo l’ordine di estrazione. La decima e ultima entrerร  invece di rincorsa quando lo riterrร  piรน opportuno, decidendo cosรฌ il momento della partenza. Se la partenza non sarร  valida, uno scoppio del mortaretto fermerร  i cavalli. Questi ultimi dovranno compiere tre giri di pista per circa mille metri e solo al primo arrivato sarร  riservata la gloria della vittoria. A vincere รจ comunque il cavallo, tanto che puรฒ arrivare anche scosso ossia senza fantino. I contradaioli ricevono cosรฌ il Palio, con il quale si recano in Provenzano, per il Palio di luglio, o al Duomo, ad agosto, per cantare il Te Deum di ringraziamento. A partire da questo momento ogni occasione sarร  buona per ricordare alla cittร  la vittoria conquistata sul Campo, fino all’autunno, quando, tra il mese di settembre ed i primi giorni di ottobre, nel rione vittorioso addobbato a festa, si svolgerร  la cena della vittoria, alla quale parteciperanno migliaia di contradaioli e al posto d’onore il cavallo vittorioso.

paliosiena3
Il Palio costituisce una secolare celebrazione alla quale partecipa spontaneamente tutto il popolo senese, pertanto non vi รจ alcuna presenza di unโ€™organizzazione ufficiale per il coordinamento dei vari servizi. Per questo motivo anche la vendita dei posti nelle tribune, nei balconi ed alle finestre, viene effettuata singolarmente dai rispettivi proprietari che spesso hanno i negozi che si affacciano nella Piazza del Campo o le abitazioni nelle vie adiacenti. Lโ€™accesso alle tribune รจ ammesso fintanto che i Vigili Urbani non hanno effettuato lo sgombero del pubblico dalla pista, dopodichรฉ รจ eccezionalmente concesso dalle autoritร  di polizia, che svolgono il servizio di sicurezza, di far transitare attraverso appositi passaggi, particolarmente stretti, gli spettatori ritardatari in possesso di regolare biglietto di prenotazione. E’ tuttavia raccomandabile raggiungere la Piazza almeno mezzโ€™ora prima del corteo storico.
Allโ€™interno della Piazza del Campo รจ concessa la possibilitร  al pubblico di assistere al Palio gratuitamente, per rendere ancora piรน emozionante vedere la corsa, mischiandosi insieme ai senesi.
Gli spettatori possono accedere alla Piazza anche dopo lโ€™inizio del corteo storico attraverso la via Giovanni Duprรจ, che verrร  chiusa soltanto pochi minuti prima della corsa.

paliosiena1

Orari:
2 luglio (Palio di Provenzano)
07:45 Piazza del Campo: โ€œMessa del Fantinoโ€, celebrata nella Cappella della Piazza.
09:00 Piazza del Campo: โ€œProvacciaโ€, ultima prova.
10:30 Palazzo Comunale: assegnazione dei fantini e dei cavalli.
14:30 In ogni Contrada: vestizione della Comparsa, benedizione del cavallo
16:30 Palazzo del Governo, Piazza Duomo: partenza del โ€œCorteo Storicoโ€
17:20 Piazza del Campo: Ingresso del Corteo in Piazza
19:30 Piazza del Campo: Inizio gara del Palio.
Festeggiamenti per le vie del centro del rione vincitore del Palio
 
16 agosto (Palio dellโ€™Assunta)
07:45 Piazza del Campo: โ€œMessa del Fantinoโ€, celebrata nella Cappella della Piazza.
09:00 Piazza del Campo: โ€œProvacciaโ€, ultima prova.
10:30 Palazzo Comunale: assegnazione dei fantini e dei cavalli.
14:00 In ogni Contrada: vestizione della Comparsa, benedizione del cavallo
16:00 Palazzo del Governo, Piazza Duomo: partenza del โ€œCorteo Storicoโ€
16:50 Piazza del Campo: Ingresso del Corteo in Piazza
19:00 Piazza del Campo: Inizio gara del Palio.
Festeggiamenti per le vie del centro del rione vincitore del Palio