Anche quest’anno si svolge la Fiera Medievale d’Ibiza, un evento ludico e culturale che ogni anno riunisce più di 100.000 turisti durante i tre giorni di festa, dal 10 al 12 maggio.
A tutto si potrebbe pensare, visitando Ibiza, tranne che al Medioevo. E invece, oltre alle spiaggie ed ai locali di tendenza per cui lāisola ĆØ da anni famosa e conosciutissima in Italia e in tutto il resto del mondo, Eivissa, questo il nome con cui ĆØ conosciuta dai locali, ha molto da offrire ai propri turisti anche per quel che riguarda lāaspetto storico culturale.
Un esempio, a tale riguardo, ĆØ quello proposto dallāevento Eivissa Medieval che comincerĆ il prossimo 10 maggio, anniversario del giorno nel quale Ibiza ĆØ stata dichiarata Patrimonio dellāUmanitĆ , e per 3 giorni farĆ fare a cittĆ e cittadini un salto nel Medio Evo. La festivita’ trasforma il centro storico di Ibiza, denominato Dalt Vila, in un mercato di oltre 100 bancarelle, vari laboratori dimostrativi di mestieri artigianali, punto di ritrovo di centinaia di artisti di animazione che si esibiscono in strada, in teatri, mostre, ecc. Numerose gli spettacoli e gli eventi che faranno da cornice alla festa, tra passacalles nelle strade, annunciate da rintocchi di cannone e suoni di tutte le campane ibizenche, spettacoli teatrali, acrobatici, fuochi artificiali ed altro ancora.
Nello spazio cinto da mura della cittĆ vecchia di Ibiza, si tiene la Fiera Medievale in cui vengono allestiti mercati di prodotti artigiani e ove si esibiscono maghi, marionette, buffoni, giullari, giocolieri, ecc., conferenti colore e vita allāintera cittĆ .
Vanto della festa anche il tradizionale Mercato Medievale, vetrina attraverso la quale oltre 150 differenti artigiani locali contribuiscono a far conoscere la bellezza della propria arte e dei propri prodotti al pubblico, tra cui figurano quelli relativi alla gioielleria, pittura, erbe medicinali, moda Adlib, e molto altro ancora.
Tali atti commemorativi, sāimperniano, sostanzialmente, su aspetti legati alla cultura di Ibiza, cittĆ che diede rifugio a fenici, romani e arabi. In tal modo, viene tracciato un percorso di oltre un chilometro lungo Dalt Vila, suddiviso in zone tematiche ove gustare, tra lāaltro, ogni sorta di attivitĆ legate allāepoca medievale quali giochi medievali per bambini, esibizione di falconeria, il rintocco tradizionale delle campane della cattedrale di Eivissa dei secc. XVI-XVII, lotte medievali, danza e musica araba, acrobazie e giochi malabarici e fattoria di animali.
Sul piano delle mostre, presso il Museo Archeologico di Ibiza ĆØ stata allestita unāesposizione di reperti archeologici che va dallāepoca punica a quella medievale mentre presso la necropoli punica del Puig des Molins si potranno ammirare sepolture del periodo fenicio-punico. Ingresso libero in entrambi i casi.