Seconda edizione del Festival Internazionale Cortona On The MoveĀ fotografia in viaggio, dal 18 luglio al 30 settembre 2012 . Cortona On The Move fotografia in viaggio, e’ il primo festival internazionale dedicato alla fotografia di questo genere.
Nel nostro modo di pensare questo evento abbiamo dato al viaggio l’importanza che si merita declinando questa parola in tutte le sue forme e definizioni. I nostri tempi sono caratterizzati dal nomadismo, dalla velocitĆ e dalla mobilitĆ quotidiana: modi di essere in movimento, di esplorare, guardare, scoprire.
On the move fotografia in viaggio risponde a questa idea di viaggio concettualmente molto vasto dove la fotografia e i fotografi, viaggiatori per definizione, sono al centro dell’attenzione e ci accompagnano con il loro sguardo in vari angoli del mondo, e oltre.
Viaggiare, spostarsi, migrare, mettersi o essere in movimento sono condizioni note e comuni alle civiltĆ umane di tutte le epoche e zone geografiche che si compiono con significati e modalitĆ diverse: dal viaggio come sinonimo di esplorazione, conoscenza e pellegrinaggio attraverso strade e luoghi di partenza e arrivo, a quello interiore. Dal viaggio per sfuggire alle responsabilitĆ a quello del turismo di massa. Dal viaggio come transizione socio- economica e nuove forme di cittadinanza, al fenomeno sociale di migranti e popoli in fuga da guerre, fame e mutamenti climatici.
Da sempre il viaggio ĆØ stato documentato, illustrato, raccontato… e Cortona On The Move fotografia in viaggio, sviluppando un percorso nel centro storico della cittĆ e nelle sue vicinanze, offrirĆ ai suoi visitatori un viaggio di conoscenza delle varie sfaccettature del mondo della fotografia, della comunicazione contemporanea, di reportage di approfondimento e documentazione fotografica.
La prima edizione ha visto come protagonisti, nelle incredibili location di Cortona in Toscana, Alex Majoli, David Alan Harvey, Antonin Kratochvil, Arno Minkkinen, e molti altri. Il Festival si ĆØ nutrito di conferenze, dibattiti, workshop e letture portfoli con photo editor internazionali invitati tra cui, Jamie Wellford di Newsweek, Monica Allende del Sunday Times Magazine, Marco Pinna di National Geographic Italia, Gaia Tripoli di Amica, etc. La novitĆ di questa seconda edizione ĆØ la collaborazione con Arianna Rinaldo come direttore artistico del Festival.
Con lei lo sguardo di Cortona On The Move fotografia in viaggio poserĆ la sua attenzione sulla contemporaneitĆ e la scoperta di nuovi sguardi e nuovi Viaggiatori, portando nelle strade e nei vicoli del paese toscano grandi fotografi e talenti emergenti. L’idea del Viaggio coinvolgerĆ lo spettatore in maniera inaspettata, proponendo percorsi attraverso i vicoli della cittadina, e creando nuovo itinerari virtuali.
Grazie al successo della prima edizione, continueremo la nostra esplorazione nel nuovo mondo dell’editoria online organizzando panel e proiezioni per capire dove viaggia l’immagine fotografica in internet e sulle piattaforme multimediali.
Il tutto sarĆ arricchito da un calendario di eventi: incontri, letture portfolii, proiezioni, workshop.
Un Festival che ha ricevuto quest’anno l’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, quello del Ministero dei Beni e delle AttivitĆ Culturali, della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e del Comune di Cortona.
Le mostre: alcuni tra i più interessanti fotografi della scena internazionale espongono nei luoghi più belli e suggestivi della cittĆ : Vincent Fournier, Massimo Siragusa, Brian Finke, Giulio Di Sturco, Anoek Steketee, Nicolas Mingasson, Carlo Bevilacqua, Jon Lowenstein, Monika Bulaj, Alessandro Grassani, Chris Churchill, Kitra Cahana, il collettivo Riverboom; accanto a loro, un evento speciale in occasione del centenario della sua nascita, una mostra dedicata allāartista Nino Franchina con fotografie di Inge Schontal Feltrinelli, Ugo e Maria Mulas, Marco Glaviano, Guido Cosulich, Sanford Roth, Lee Miller, John Ross e Lucio Sansone.
Letture portfolio: Photo editor delle più importanti testate italiane ed internazionali tra cui Monica Allende del e Jamas Estrin di Lens Blog del New York Times sono disponibili per incontrare individualmente i giovani fotografi per una durata di 20 minuti dal 18 al 22 luglio.
Workshop: Vincent Fournier , Massimo Siragusa , Antonio Manta e David Graham. Concepiti non solo come attivitĆ di formazione ma come percorsi in divenire, questi incontri assumono i toni di un dialogo volto ad arricchire i partecipanti che avranno l’occasione di lavorare a stretto contatto e confrontarsi con chi, nel corso degli anni, ha fatto di questa forma d’arte una professione apprezzata e riconosciuta a livello mondiale.
Il Circuito Off: Mette a disposizioneĀ dei giovani fotografiĀ spazi espositivi per mostrare il proprio talento ottenendo prestigio e visibilitĆ oltre all’opportunitĆ di vedere i propri lavori esposti accanto a quelli di nomi illustri.
E-magazione: lL’editoria on line ĆØ al centro dell’attenzione del festival. Convegni, incontri, workshop con le migliori professionalitĆ del settore per analizzare e capire il panorama italiano ed internazionale. Un’occasione unica in Italia per conoscersi, creare sinergie e crescere insieme. Lo slogan scelto per questa sezione āSoluzioni, non problemiā, ĆØ la migliore sintesi dello spirito con cui ci si avvicina al tema del rapporto tra fotografia ed editoria on line.
Stiamo lavorando ad un’edizione straordinaria che coinvolga tutti gli interessati alla fotografia dei nostri giorni, a quello sguardo che non vuole smettere di esplorare il mondo.