Il festival Ravenna Jazz torna a Rocca Brancaleone dal 16 al 18 luglio,con inizio dei concerti alle ore 21.
Il festival torna alle sue origini: quelle di manifestazione estiva ambientata nella suggestiva scenografia della Rocca Brancaleone. Tra le mura della rocca si sono svolte le più emozionanti edizioni dello storico festival ravennate e ora, dopo una decina di edizioni autunnali in teatro, Ravenna Jazz torna nella sua ‘casa’ all’aperto, per la sua trentanovesima edizione, un numero che lo pone sul podio dei festival jazz italiani più longevi.
A sottolineare questo ritorno, Ravenna Jazz chiama a raccolta alcune stelle del jazz internazionale che giĆ hanno legato il proprio nome a quello del festival, calcando proprio il palcoscenico della Rocca Brancaleone. Star dell’edizione 2012 saranno il pianista Brad Mehldau (il 17 luglio, con il suo celeberrimo trio) e la cantante israeliana Noa (che il 16 luglio inaugurerĆ il festival con il suo progetto “Noapolis”): entrambi furono protagonisti dell’edizione 1999 di Ravenna Jazz. A rinforzare la proposta jazzistica, il 18 luglio arriverĆ poi la tromba di Tom Harrell.
Nell’attesa dei concerti serali alla Rocca Brancaleone, Ravenna Jazz 2012 proporrĆ ogni giorno un live pomeridiano. I tre concerti ‘Aperitifs’, ospitati nei locali del centro storico di Ravenna, saranno tutti in forma di assolo e coinvolgeranno strumentisti capaci di una personale interpretazione del verbo jazzistico.
LunedƬ 16 luglio il Gamba 7 Bar Pub ospiterĆ “Moderatamente solo”, performance del vibrafonista Pasquale Mirra, che ripercorrerĆ come un racconto narrativo la storia del jazz. MartedƬ 17 luglio ci si sposterĆ all’Alighieri CaffĆØ con gli imprevedibili percorsi della fisarmonica, abituata al jazz, al teatro e anche alle pop star, di Luciano Titi. MercoledƬ 18 luglio, l’ultimo ‘Aperitif’ sarĆ al Cabiria Wine Bar, con Rocco Casino Papia: chitarra, voce e loop station per un solo che esplorerĆ i confini tra jazz e world music.