In Giappone esiste una vera e propria cultura del viaggio in treno, del tutto diversa da quella europea, con la rete ferroviaria più fitta al mondo, puntuale e veloce, ideale per quanti scelgono questo mezzo di trasporto per spostarsi, che sia per lavoro, piacere o turismo.
Esplorare il Paese del Sol Levante e’ anche relativamente economico utilizzando il Japan Rail Pass, che viene proposto per periodi di 7, 14 o 21 giorni, al costo di 197 ā¬, 315 ⬠e 403 ⬠rispettivamente. Grazie al JR Pass si ha accesso a tutte le linee Japan Railways in Giappone e si può costruire un itinerario personalizzato facendo affidamento sulla puntualitĆ e velocitĆ del treni giapponesi.
Esistono anche pass regionali in caso preferiste passare più giorni in una sola regione del Giappone, acquistabili a partire da 14ā¬, a seconda della regione e della durata dello stesso.
Ecco alcuni suggerimenti e consigli pratici, a cura di Japan Experience, per visitare il Paese in lungo e in largo a bordo di diversi tipi di treni compresi quelli ad alta velocitĆ āShinkansenā: ogni treno e ogni stazione ĆØ una nuova scoperta!
Gli itinerari panoramici imperdibili: il Romantic Train
A chi non è capitato di viaggiare in treno e di incollare il naso al finestrino, incantato dai paesaggi che si susseguono? Il Sagano Scenic Railway, anche conosciuto come Romantic Train o Sagano Torokko, è un treno panoramico che, procedendo molto lentamente, regala viste impareggiabili dei monti di Arashiyama, della foresta, del fiume Hozugawa fino a raggiungere la rurale Kameoka, soprattutto in autunno, con il foliage, e in primavera, con la fioritura dei ciliegi. à possibile acquistare il biglietto presso la stazione Sagano Torokko o la biglietteria JR Kyoto Station, o qualsiasi altra biglietteria JR nella zona. Ma per essere certi di trovare posto conviene prenotare con largo anticipo. Il Sagano Scenic Railway non effettua corse dal 30 dicembre al 28 febbraio e non viaggia il mercoledì.
Verso il Monte Fujiā¦
Sono molti gli itinerari percorribili in treno che vi portano in luoghi da cui ammirare il monte Fuji, una delle montagne più conosciute al mondo, simbolo del Giappone.
Da Tokyo, con la linea JR Tokaido ā Gotemba, si arriva ai piedi delle vie di salita, mentre la linea Tokaido – Shinkansen dĆ la possibilitĆ ai viaggiatori di una visione della montagna direttamente dai treni sfreccianti o dalla localitĆ di Hakone.
Uno dei luoghi migliori per ammirare da vicino il magnifico Fuji ĆØ la Regione dei Cinque Laghi, Fuji Goko, che si raggiunge con il rapido JR Azusa, Super Azusa o Kaiji sulla linea Chuo da Shinjuku a Otsuki e poi Kawaguchiko in circa unāora. Per i viaggiatori che vengono dallāovest del Giappone, si consiglia la via di salita del Fujinomiya, sulla linea Tokaido – Honsen e da Minobu fino a Fujinomiya, mentre sulla linea Fuji Kyuko se si scende alla stazione di Shimo-Yoshida e si raggiunge la pagoda Chureito nel tempio dāArajura Sengen, si ha una vista da cartolina sul monte Fuji.
Comfort a bordo dei treni: pediluvio, coperta riscaldata e tanti giochi!
I treni giapponesi sono rinomati per il loro comfort, la puntualità , la pulizia e la grande disponibilità del personale, ma alcuni offrono anche servizi fuori dal comune che rendono il viaggio ancora più piacevole.
Dal prossimo luglio 2014, la JR East proporrĆ ai passeggeri un servizio fuori dal comune. Su una linea di circa 150 km fra Fukushima e Shinjo, cittĆ situata nella regione dello Yamagata, il treno shinkansen āToreiyuā, il cui nome contiene le parole ātrenoā, āsoleā e āyuā (acqua calda) sarĆ dotato di una vettura speciale con due vasche di 2,4 metri lungo le finestre dove i passeggeri potranno fare un pediluvio.
Per chi desidera scoprire il Giappone nei mesi freddi, nessuna paura: lungo la costa Sanriku, la compagnia ferroviaria Sanriku Railway ha ricreato il confortevole ambiente casalingo allāinterno di due vagoni del Kotatsu Ressha che dispongono appunto del celebre kotatsu, basso tavolino munito di una coperta riscaldata mentre il treno attraversa i paesaggi innevati tra le prefetture di Iwate, Aomori e Miyazaki.
Il treno effettua servizio tra dicembre e marzo.
Esistono inoltre treni con il pavimento di tatami, elaborata stuoia che ricopre generalmente i pavimenti delle case giapponesi. Mentre a bordo del Yufuin no Mori e del più recente Shin-Yufu in no Mori vi sembrerĆ di essere immersi in un ambiente nordico, per gli interni in legno scuro, correndo lungo la tratta che, da Hakata, attraversa lāaffascinante foresta di Yufuin.
Non ultimo, per la gioia dei più piccoli, il treno giocattolo! O meglio, lāomocha densha dispone di un negozio di giocattoli, distributori di giocattoli a moneta e un interno pensato per i bambini, oltre ad avere culle per i neonati, per un viaggio divertente e rilassante per i genitori!
Un poā di shopping e uno spuntino: ecco alcuni suggerimenti!
Storicamente le compagnie ferroviarie erano grosse aziende di commercio che hanno costruito ampie zone commerciali parallelamente alla costruzione delle linee. Per questo le stazioni sono spesso importanti aree commerciali dove poter fare shopping in attesa del prossimo treno.
Prima di salire a bordo, però, non dimenticatevi di acquistare il pranzo o la cena in una comoda scatola, lāāEkibenā o ābentoā. Non si tratta di un semplice spuntino o di qualcosa di poco salutare: gli ekiben sono dei veri e propri pasti confezionati a regola dāarte e assolutamente freschissimi per una dieta equilibrata e venduti nelle stazioni ferroviarie.
Se state viaggiando sulla linea Sanyo Shinkansen, ecco alcuni luoghi dove poter gustare i migliori bento: alla stazione Tsuwano il cui contenuto è influenzato dalle specialità locali, a Shinkansen Maibara il più venduto da oltre 20 anni, a Wakayama preparato con tutti i tipi di pesce fresco avvolti in grandi foglie di wasabi, alla stazione Kobe confezionato anche con una bottiglia di vino o a Hiroshima per il miglior ekiben sushi.
Se però non avete avuto il tempo di acquistare un āekibenā in stazione, non vi preoccupate: sui vagoni passano regolarmente addetti alla ristorazione che propongono deliziosi ekiben da gustare mentre ammirate il bel paesaggio dal finestrino.
Il Japan Rail Pass ed altri servizi possono essere acquistati on line presso Japan Experience, un’agenzia viaggi specializzata nel Giappone, creata 30 anni fa con base a Parigi, Londra e Kyoto che ha curato i consigli contenuti in questo articolo.