Caprera diventa sempre più “isola garibaldina”. Da domenica 15 luglio apre al pubblico il Memoriale Giuseppe Garibaldi, il museo hi-tech dedicato all’eroe dei due mondi allestito nell’ex Forte Arbuticci, che sorge nell’area nord dell’isola di Caprera, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena.

Inaugurato il 3 luglio scorso alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e dal presidente del Comitato dei Garanti Giuliano Amato, il memoriale ĆØ il primo museo nazionale dedicato interamente alla figura storica di Garibaldi.

Non ĆØ solo un’esposizione di memorabilia (oltre 200 opere tra documenti originali, quadri, busti e oggetti legati alle azioni e alla fortuna iconografica dell’Eroe), ma il racconto della sua storia attraverso un inedito percorso di sistemi multimediali, costruiti attingendo a materiali provenienti da diverse collezioni. Tra video, ricostruzioni virtuali, animazione, suggestioni sonore e pannelli interattivi, sfila la parabola storica di Garibaldi. Di particolare interesse, all’ingresso del museo la ricostruzione del Lombardo, il piroscafo con cui i Mille partirono da Genova alla volta della Sicilia il 6 maggio 1861. La nave naufragata in Puglia ĆØĀ  stata interamente riscostruita, in scala, basandosi su inediti materiali d’archivio.

Si parte dalla nascita a Nizza, alla formazione politica e come marinaio, agli anni che lo videro protagonista delle lotte per la libertĆ  in Sud America, al ritorno in Italia per combattere nella prima Guerra d’Indipendenza e nella difesa della la Repubblica Romana. Poi il lungo esilio, che lo porta a Tangeri, in Africa, quindi a New York, dove lavora nella fabbrica di candele di Meucci, poi in Sud America, in Australia e in Cina. Un “giro del mondo” di grande importanza per Garibaldi e per il maturare delle sue idee politiche.

Tra il 1854 e il 1860, Garibaldi ĆØ protagonista dell’UnitĆ  d’Italia, con il rientro da Londra, la partecipazione alla seconda Guerra d’Indipendenza e l’Impresa dei Mille. L’apertura del Memoriale nell’ex Forte Arbuticci, il cui restauro ĆØ stato curato dall’architetto Paolo Pellegrini, rientra nel programma delle celebrazione dei 150 anni dell’UnitĆ  d’Italia, con un progetto di allestimento multimediale.

Notizie utili. “Memoriale Giuseppe Garibaldi” dal 15 luglio al 4 novembre 2012 apertura ad ingresso gratuito (dopo le aperture e l’eventuale prezzo sono da definire). Orari: dal 15/7 al 30/9 dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30, dal 1/10 al 4/11 dalle 9 alle 14.