Categorie: Idee per Viaggiare

I castelli del mondo

Grandi e piccoli i castelli suscitano interesse e fascino. Si rimane letteralmente estasiati davanti a queste maestose costruzioni che portano a viaggiare con la fantasia e immaginare storie di principesse, fatine, re e cavalieri alle prese con eroiche missioni.
Nel mondo vi sono numerosi castelli anche se molti di questi sono in rovina, ve ne sono moltissi che sono ben conservati.

Cos’è un castello? Il castello è un complesso architettonico composto di uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari. Esso sorge solitamente in un luogo strategico, in posizione elevata o rialzata e facilmente difendibile.
La parola deriva dal diminutivo del latino castrum, quindi un castello è un piccolo castrum. Nel Medioevo “castrum” significava “luogo fortificato”, quindi scelto e allestito in maniera tale da consentire ad un gruppo armato, di professionisti o no, di resistere, o di resistere più a lungo, o almeno di tentare di resistere, ad un nemico di fronte al quale in campo aperto non avrebbe avuto possibilità di vittoria.  
Fondamentalmente costruiva un castello il signore territoriale, ciò che significa, secondo l’epoca ed il luogo, l’imperatore, il re, i vari gradi dell’aristocrazia, il libero comune, il vescovo, l’abbazia o il signore locale più o meno abusivo e più o meno importante.
L’edificazione dei castelli era molto costosa ed i loro costruttori li vedevano sempre anche in un’ottica economica di costi e ricavi. 
 Il possesso di un castello coincideva col possesso del territorio circostante, perché i diritti signorili (tasse e imposte di vario tipo, corvées , possibilità di trarre truppe etc.) erano riconosciuti all’occupante del castello ed i diritti appartenevano, per così dire, ai muri stessi. Quindi impossessarsi del castello significava insignorirsi del territorio e delle sue risorse.
Un’altra importante funzione era quella di mettere in salvo, in caso di scorrerie nemiche, gli abitanti del contado ed i loro beni,  per mantenere la capacità economica del territorio in termini di reddito e di risorse.   Più spesso di quanto non si creda, infine, i castelli erano posti a custodia di risorse economiche specifiche, una miniera, il pedaggio di un ponte, il dazio su una via di comunicazione.

 

Quella che segue è una galleria di castelli del mondo, sia dei piu’ belli sia di quelli in rovina.


Chambord, è il castello più bello del mondo
Chambord, è il più celebre e vasto castello della Loira, con quasi 160 metri di facciata. La sua sagoma frastagliata da comignoli, frontoni, cupole, finestre e pinnacoli strabiliò Victor Hugo, che lo paragonò a una dimora da fate.
Il castello di Chambord è il più vasto dei castelli della Loira. È stato costruito tra il 1519 ed il 1547 nei pressi di una curva del fiume Cosson, corso d’acqua affluente del Beuvron che si getta poi a sua volta nella Loira. Sorge nel dipartimento Loir-et-Cher, 14 km a nord-est di Blois ed a circa 6 km dalla riva sinistra della Loira. Nel 1981 fu iscritto nella lista dei siti Patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO, ed ora rientra assieme a tutta la Valle della Loira.
Chambord ha ospitato numerosi personaggi: oltre a Francesco I e a Luigi XIV, si recavano spesso a cacciare nella foresta Francesco II e Carlo IX. Nel castello visse anche Luigi XIII. Ai tempi di Luigi XIV vi soggiornò Molière, che scrisse, in pochi giorni, una commedia: Il signor di Pourceaugnac. L’artista, inoltre, vi fece rappresentare lo spettacolo intitolato Il borghese gentiluomo. E’ considerato il castello più bello del mondo


Castello di Windsor è al 2° posto fra i castelli più belli del mondo.
Il Castello, situato a Windsor, nella contea inglese del Berkshire, è il più grande castello abitato del mondo ed anche quello che è abitato da più a lungo, essendo risalente all’epoca di Guglielmo il Conquistatore e costruito nel 1066 ca. Il castello copre un’area di circa 45.000 m².
Insieme a Buckingham Palace a Londra e a Holyrood Palace a Edimburgo, è una delle principali residenze ufficiali della monarchia britannica. La Regina Elisabetta II trascorre molti weekend dell’anno al castello, utilizzandolo per incontri di stato e anche privati.
La maggior parte dei re e regine dell’Inghilterra hanno avuto influenza diretta sulla costruzione e sull’evoluzione del castello, che era stata la loro fortezza, abitazione ufficiale e in qualche caso, una prigione. La storia del castello e quella della monarchia britannica sono quindi legate indissolubilmente. Cronologicamente, la storia del castello può essere tracciata attraverso i regni dei monarchi che l’hanno abitato. Quando la nazione era in tempo di pace, il castello veniva espanso con l’aggiunta di grandi appartamenti; in tempo di guerra, il castello veniva ulteriormente fortificato.

Il castello di Neuschwanstein è al 3° posto fra i castelli più belli del mondo
E’ il castello delle favole per eccellenza, fatto costruire da Ludwig II (1845-1886) a partire dal 1869 su progetto dello scenografo Christian Jank. L’idea di edificarlo sullo stile delle antiche residenze feudali tedesche venne al monarca bavarese dopo essere rimasto quasi folgorato da una visita nel 1867 alla fortezza medievale di Wartburg in Turingia.
Neuschwanstein, situato nella sud della Baviera quasi al confine con l’Austria, domina dall’alto dei suoi 965 metri i paesi di Füssen e Schwangau ed il magnifico paesaggio circostante, caratterizzato da diversi laghi tra i quali spicca per bellezza il piccolo Alpsee.

C’è anche posto per l’Italia: al quarto posto, troviamo avvolto in un grande silenzio custodito dall’arte, quello che lo scrittore-viaggiatore Dominique Fernandez ha definito “il più bel castello del mondo”, Castel del Monte: con le sue otto torri ottagonali ha fatto versare fiumi d’inchiostro e le ipotesi più balzane, senza dimenticare che il regista Annaud lo copiò per la struttura della biblioteca del “Nome della Rosa”.
Castel del Monte tempio è un edificio del XIII secolo costruito dall’imperatore Federico II in Puglia La nascita dell’edificio si colloca ufficialmente il 29 gennaio 1240, quando Federico II Hohenstaufen ordina a Riccardo da Montefuscolo, Giustiziere di Capitanata, che vengano predisposti i materiali e tutto il necessario per la costruzione di un castello  Castel del Monte, portale principale
Portale principale, guarda ad Est (sorgere del Sole agli equinozi di primavera e d’autunno). Sulle due colonne che fiancheggiano la porta vi sono accovacciati due leoni, con gli occhi rivolti verso i punti dell’orizzonte da cui sorge il Sole alle date dei solstizi d’estate e d’inverno. resso la chiesa di Sancta Maria de Monte (oggi scomparsa)

Il Castello Sintra in Portogallo è al 5° posto frai castelli più belli del mondo. Il suo nome effettivo è il Palácio Nacional da Pena – o semplicemente Palácio da Pena o Castelo da Pena – è un palazzo/castello, situato sulle colline della città portoghese di Sintra, paese del centro, vicino a Lisbona, fatto costruire dopo il 1840 da Maria II di Braganza (1819 –1853), come regalo di nozze per il marito, re Ferdinando II del Portogallo, sulle rovine di un convento gerolamitano del ‘400 e progettato dall’architetto e barone tedesco Ludwig von Eschwege. A livello popolare è più noto come il castello di Sintra.
Costruzione imponente e splendida che si arrocca e svetta fra le meraviglie verdeggianti del paesaggio lusitano.

Il Castello di Osaka è al 6° posto frai castelli più belli del mondo
E’ uno dei monumenti più caratteristici della città. E’ stato costruito per la prima volta nel 1583 per ordine di Hideyoshi Toyotomi, senza dubbio, con la sua morte nel 1598, Tokugawa Ieyasu, volendo convertirsi nel nuovo Shogun, attaccò il castello e lo distrusse, anche se venne in seguito ricostruito da Tokugawa Hideata durante la decade del 1620. Nel 1665 un fulmine provocò un incendio che lo danneggiò gravemente. Nel 1931, venne ricostruito a base di ferro e dal 1997 sono stati realizzati importanti lavori di restaurazione che non sono ancora terminati. Il castello domina oggi, in posizione centrale, un grande parco di 6 ettari molto amato dagli abitanti della città, che vengono qui a passeggiare quando fioriscono i ciliegi, in primavera.

Il Castello di Malbork in Polonia è al 7° posto frai castelli più belli del mondo
E’ una fortezza mediovale fatta costruire dall’Ordine Teutonico a cui venne dato il nome di Marienburg (letteralmente “Castello di Maria”, la patrona dell’ordine). La città che vi crebbe attorno assunse lo stesso nome, oggi divenuta Malbork e appartenente alla Polonia.
Costruito per ordine di Siegfried von Feuchtwangen, il Castello di Malbork è situato sulla sponda sudorientale del fiume Nogat e quindi accessibile alle navi mercantili e alle chiatte. Esso era inizialmente un convento, poi trasformato in un castello a tutti gli effetti.
Il Castello di Malbork è costituito da tre parti: il Castello Alto, cioè l’ex convento; il Castello Medio, con le abitazioni degli inservienti e alcuni servizi; il Castello Basso, nel quale vi era il Karwan, uno spaccio di armi di ogni genere.
E’ il più grande castello del mondo costruito in mattoni ed uno dei più imponenti dell’Europa.

Forte di Mehrangarh è all’8° posto frai castelli più belli del mondo
Il forte Mehrangarh è una fortezza situata su una collina nelle vicinanze di Jodhpur, all’interno dello stato federato del Rajasthan. La struttura fu eretta a partire dal 1458, ad opera del capo del clan Rathore Rao Jodh, ed è stata la dimora dei regnanti
Jodhpur è dominata dall’impressionante fortezza di Mehrangarh, capolavoro dell’architettura rajput in pietra calcarea color ocra. Questo edificio fu utilizzato come residenza dai maharaja fino all’inizio del XX sec.

Il Castello di Chapultepec è al 9° posto fra i castelli più belli del mondo
Il Castello si trova sul monte di Chapultepec al centro dell’omonimo parco a Città del Messico, ad un’altezza di 2.325 metri sopra il livello del mare. Fu costruito dal Viceré Bernardo de Gáivez Chapultepec è una parola di origine náhuatl (Chapoltepec) che significa monte del grillo
 Il Castello di Chapultepec è al 9° posto fra i castelli più belli del mondo
Il Castello di Chapultepec si trova sul monte di Chapultepec al centro dell’omonimo parco a Città del Messico, ad un’altezza di 2.325 metri sopra il livello del mare. Fu costruito dal Viceré Bernardo de Gáivez Chapultepec è una parola di origine náhuatl (Chapoltepec) che significa monte del grillo

Il Castello San Giorgio della Mina in Ghana è al 10° posto fra i castelli più belli del mondo.
È la più antica fortezza europea a sud del Sahara ed è tutelata dall’Unesco. Fu edificato sotto il regno di Giovanni II di Portogallo (1482).
I blocchi di granito, tagliati, lavorati e numerati, furono trasportati dalle navi lusitane direttamente dalla madrepatria. Per qualche tempo ci ha soggiornato anche Cristoforo Colombo. Caposaldo commerciale, fu luogo di smistamento degli schiavi. AmbÌto e più volte assalito da olandesi e inglesi, fu infine conquistato dai britannici nel 1873.

Castello Eltz, Germania, un luogo da favola completamente circondato da un bosco.
Il Castello di Eltz (tedesco Burg Eltz) è un castello medievale situato presso Wierschem sulle colline sovrastanti la Mosella tra Coblenza e Treviri in Germania. È ancora oggi proprietà della stessa famiglia che vi visse dal XII sec., 33 generazioni fa. È considerato uno dei più bei castelli tedeschi. Il castello è circondato su 3 lati dall’Elzbach, un tributario della Mosella sul lato nord. È situato su una rupe rocciosa alta 70 metri.

Egeskov Castle, Denmark
Il Castello di Egeskov è un castello rinascimentale della cittadina danese di Kværndrup (Faaborg-Midtfyn), nell’isola di Fionia (Fyn), costruito tra il 1524 e il 155 in mezzo ad un laghetto della proprietà terriera di Egeskov per volere di Frands Brockenhuus.
Si tratta probabilmente del castello in stile rinascimentale meglio conservato d’Europa.
Il nome dell’edificio e della tenuta, Egeskov, significa “foresta di querce” e farebbe riferimento alle fondamenta del castello, costituite appunto da migliaia di pali in legno di quercia e, in particolare, alla leggenda secondo cui, per ottenerle, si dovette attingere ad un’intera foresta

Chittorgarh Fort in India
Si crede che Chittorgarh sia stato fondata nel VII secolo d.C. da Chitrang Maurya (Mori), un capo tribù il cui nome è documentato su monete dell’epoca.
Forte di Chittor – Una vera acropoli con palazzi e templi eretta sulla piatta cima di una collina. Vi si accede attraverso una serie di porte (7 in tutto). L’ultima, detta “Rama Pol”, è la più imponente grazie alle due torri ottagonali che la fiancheggiano e alle numerose sculture che la adornano.

Il Castello di Peles in Romania
E’ un castello neo-rinascimentale nei Carpazi, si trova a Sinaia, una città piccola e affascinante nei Carpazi rumeni, su un esistente percorso medievale che collega la Transilvania e la Valacchia, a circa 130 km da Bucarest. La sua inaugurazione si è svolta nel 1883.
Il Re Carol I di Romania iniziò a costruirlo nel 1873 e fu completato nel 1914. Fu il primo palazzo in Europa dotato di elettricità e riscaldamento centralizzato e fu anche il primo ad avere un ascensore. Il palazzo-castello è una miscela di neo-gotico e neo-rinascimento. L’interno è sorprendente. Presenta alcune analogie con il castello di Neuschwanstein in Baviera. Il Palazzo ha circa 170 camere sparse su suoi 3.200 metri quadrati.

Il castello di Praga
E’ un castello nonché uno dei più sontuosi e emblematici edifici del grande passato storico, culturale e sociale della capitale della Repubblica Ceca. Fondato nel IX secolo, fu la residenza dei re di Boemia, imperatori del Sacro Romano Impero, presidenti della Cecoslovacchia e presidenti della Repubblica Ceca. Dentro il castello sono custoditi i Gioielli della Corona boema. Con 570 metri di lunghezza e 130 di larghezza media, è considerata la più grande fortezza medievale del mondo.
All’interno del complesso si trovano la cattedrale di Praga, il convento di San Giorgio che ospita arte antica della Boemia, la basilica di San Giorgio, il Palazzo Reale, gallerie di pittura rinascimentale e barocca.

Alcázar di Segovia
L’ Alcázar di Segovia è una fortezza (alcázar) risalente al periodo della dominazione araba (XI – inizio XII secolo, ma forse di origine romana[1]), ampliata nel Quattrocento e quasi completamente ricostruita nel 1862, posta su un’altura situata ai margini della Sierra de Guadarrama nella città spagnola di Segovia
L’alcázar fu residenza reale, accademia militare e prigione di Stato. È considerato monumento di interesse storico-artistico (dal 1931) ed è stato fonte di ispirazione per i castelli disegnati da Walt Disney.  La fortezza si trova in Plaza de la Reina Victoria Eugenia, tra il Paseo Don Juan II e il Camino de la Cuesta de los Hoyos, nella parte occidentale del centro storico. Il palazzo si erge per circa 80 metri su uno sperone roccioso.

 

 

Château de Pierrefonds in Piccardia
Uno dei monumenti più belli e più antichi di tutta la Francia. Così è stato definito in passato il Castello di Pierrefonds, un imponente maniero che si trova nella regione Picardie, nel nord est dell’Esagono. Il castello di Pierrefonds sorge al limitare della foresta di Compiègne. La prima fortezza fu costruita da un discendente dei Nivelon nel XII secolo. Il re Carlo VI donò a suo fratello Luigi I di Valois, duca d’Orleans il castello. Egli lo ricostruì tra il 1393 e il 1407, anno della sua morte.
Le sue origini risalgono al XV secolo, quando Luigi d’Orleans, fratello del re Carlo VI, fece costruire un castello nei pressi della foresta di Compiègne. Esso riunisce la maggior parte delle caratteristiche delle fortificazioni medievali anche se è stato quasi completamente ricostruito nel XIX secolo per opera di Viollet-le-Duc.

Condividi