Ratatouille è un piatto tradizionale provenzale a base di verdura stufata. Il nome completo della pietanza, originaria di Nizza, è ratatouille niçoise.
La ratatouille era originariamente un piatto per contadini poveri, preparato in estate con verdure fresche. L'originale ratatouille niçoise non conteneva le melanzane essendo reperibili nello stesso periodo dell'anno altre verdure.
La ratatouille francese può essere servita come piatto a sé stante (accompagnata da riso, patate, o semplice pane francese). Più frequentemente viene servita come contorno.
La cucina romena molto ricca e molto saporita ha saputo utilizzare a regola d'arte le influenze delle cucine dei vicini da quella balcanica a quella ungherese e tedesca senza scordarsi delle influenze arrivate via mare dai Paesi lontani.
Il menù "standard" romeno è composto da antipasto (che può essere caldo o freddo, a base di verdure, carne e formaggi), primo - vari tipi di minestre, secondo - carne, pesce o pollame accompagnato da un contorno (garnitura) e insalata o, d'inverno, muraturi (sottoaceti) e il dolce.
Questo piatto è l'alimento tradizionale di tutto il Nordafrica, al punto che lo si potrebbe definire "piatto nazionale" dei Berberi. In gran parte di Algeria, Marocco, Tunisia e Libia
Tradizionalmente il cuscus veniva preparato con semola di grano duro, ma oggi con questo nome ci si riferisce anche ad alimenti preparati con cereali diversi, come orzo, miglio, sorgo, riso o mais. Solitamente esso accompagna carni in umido e/o verdure bollite, pesce.
Il Moussaka (in greco: μουσακάς) o Mussaca è un piatto tipico della cucina greca, balcanica e medio-orientale, affine alla Parmigiana di melanzane nella versione siciliana (piuttosto che quella napoletana, caratterizzata da mozzarella e sugo di pomodoro). La versione greca del moussaka è la più nota.
Il nome souvlakia indica in genere gli spiedini, i souvlakia che vi proponiamo sono spiedini di maiale che, al contrario di quanto potrebbe sembrare, si fanno ben gustare anche ad alte temperature. La marinatura e lo speciale accompagnamento con lo tzatziki rendono i souvlakia adatti all'estate...
Il dahl o dal e' un piatto tipico della cucina indiana a base si lenticchie. Esistono svariate varianti in quanto in India esistono piu' di 60 varietà diverse di lenticchie di forme, dimensioni e colori diversi. Puo' esseere servita un poco più brodosa, tipo una zuppa, o in versione più ristretta insieme ad altre verdure e riso. Cucinate le lenticchie in acqua salata per circa 20 minuti dopo l'ebollizione.